L’igiene delle mani è fondamentale, poiché esse rappresentano un veicolo capace di trasmettere batteri e germi alle mucose della bocca, del naso e degli occhi. Le mani entrano in contatto con superfici e sono ricche di microrganismi nocivi che è possibile trasmettere ad altre persone.
Per questa ragione, un gel igienizzante ed antibatterico è il prodotto che non deve assolutamente mancare, specialmente in questo periodo, per aiutarci ad uccidere germi e virus.
In commercio esistono molte tipologie di gel disinfettanti ed antibatterici, ma quali sono i vantaggi e le differenze, come scegliere quello più adatto alle nostre esigenze?
Non è sempre facile orientarsi e non tutti i gel igienizzanti sono uguali: alcuni non hanno alcuna efficacia contro virus e batteri, altri sono perfino dannosi per la pelle.
Tra i principali criteri di scelta possiamo trovare il prezzo, la marca, l’efficacia e la composizione.
Criteri di scelta del gel antibatterico
Un antibatterico gel denatura e altera la struttura dei batteri sulle mani in modo da eliminarli e ucciderli gradualmente.
Ma come capire quale sia quello migliore? Ecco alcune indicazioni per effettuare la propria scelta.
Efficacia
Innanzitutto è bene prendere in considerazione l’efficacia dell’antibatterico, valutata in base alla percentuale di alcol presente nel prodotto, che deve essere almeno pari al 60%.
Composizione ed ingredienti
Dopo essersi assicurati dell’efficacia è importante valutare gli ingredienti, prediligendo prodotti naturali, che non siano nocivi per la salute e che non provochino irritazioni cutanee.
Esistono gel di alta qualità che non solo difendono dai germi, ma proteggono anche la pelle, grazie ad ingredienti naturali come l’aloe.
I gel composti da estratti vegetali producono beneficio alla pelle, non irritano e permettono di evitare sostanze nocive che rischiano di danneggiare le mani.
È importante scegliere un gel antibatterico dermatologicamente testato, che vada bene per qualunque tipo di pelle, che si possa utilizzare in qualsiasi momento e che non abbia controindicazioni o provochi effetti collaterali.
I gel igienizzanti mani naturali mantengono la pelle fresca e morbida, senza danneggiarla: questo è un grande vantaggio soprattutto se si utilizza il gel molto spesso durante la giornata.
Gli igienizzanti composti da ingredienti vegetali sono i più consigliati, in quanto non contengono elementi dannosi e sono ottimi anche per i bambini o per chi ha la pelle delicate e sensibile.
Rispetto per l’ambiente
Non bisogna mai dimenticare l’ambiente in cui viviamo, per questo è importante scegliere sempre prodotti biodegradabili ed ecologici, possibilmente confezionati con imballaggi riciclabili.
Si consiglia di evitare i gel mani ‘fai da te’, in quanto non sono testati ed oltre ad essere potenzialmente dannosi, non garantiscono la protezione da batteri e germi.
🍃 Bio Mio, i gel igienizzanti naturali amici dell’ambiente
Il gel antibatterico BioMio nasce per dare la possibilità a tutti di poter utilizzare un gel mani naturale di alta qualità, che rispetta l’ambiente e protegge dai batteri senza provocare danni alla pelle.
Si tratta di un prodotto 100% made in Italy, in grado di sostituire in maniera naturale gli attuali prodotti disponibili sul mercato: è composto al 70% di alcool ed è allo stesso tempo un prodotto cosmetico che lascia le mani morbide e profumate.
Generato con estratto di aloe ed altri ingredienti naturali si colloca sul mercato come vera e propria novità totalmente naturale in quanto non contiene derivati Petrolchimici, Profumi Artificiali, OGM, Fosfati, Fosfonati e SLES ed è per questo che nella confezione non è presente alcun simbolo di pericolo.
Tutti i prodotti della nostra linea Bio Mio oltre ad essere idonei per procedure haccp sono Ipoallergenici, Vegan OK, Dermatologicamente Testati, Altamente Biodegradabili e NON Testati su Animali.
Questo marchio, nasce per andare a braccetto con la natura, per avere cura dell’ambiente in cui viviamo e per dimostrare che è possibile solo con sostanze vegetali creare qualcosa di veramente buono ed utile sia per il consumatore che per l’ambiente.